Monografie
1988
Gianpietro Carlesso
Testo di Marisa Vescovo (italiano / inglese). Fotografie di Piero Casadei. Catalogo esposizione. 40 pagine. Artevalente n. 10. Valente Arte Contemporanea, Finale Ligure.
Piccolo catalogo per la prima esposizione personale: una serie di sculture caratterizzate
dalla composizione di materiali: pietra, legno, ferro e vetro.
1989
Gianpietro Carlesso - Skulpturen
A cura di Hans-Joahim Sander e Ute Ritschel. Testo di Marisa Vescovo (tedesco / italiano). Fotografie di Thomas Groth. Catalogo esposizione. 36 pagine. Galerie Sander, Darmstadt, Germania.
In risalto l’Iceberg e alcune sculture e rilievi in marmo bianco nella prima esposizione tedesca presso la Galerie Sander di Darmstadt.
1990
Gianpietro Carlesso
A cura di Gottlieb Leinz. Testo di Ruggero Pierantoni (tedesco / italiano). Fotografie di Britta Lauer, Thomas Groth e altri. Catalogo esposizione. 44 pagine. Wilhelm-Lehmbruck-Museum, Duisburg, Germania.
Sculture prevalentemente in marmo, anche di grandi dimensioni, realizzate nelle acciaierie Krupp di Rheinhausen. Volume monografico per l’esposizione al Wilhelm Lehmbruck Museum a conclusione dello Stipendium 1989-1990 della città di Duisburg.
1991
Gianpietro Carlesso
Testi di Gottlieb Leinz, Marisa Vescovo, Phoebe Tait (tedesco / inglese / italiano). Fotografie di Thomas Groth, Britta Lauer, Marino Andolfato e altri. Catalogo esposizione. 40 pagine. Gallery 44, Kaarst, Germania.
Marisa Vescovo definisce in modo efficace e definitivo le sculture di questo periodo con il termine di “solido-molle”. Alcuni di questi lavori sono raccolti nel volume realizzato per la personale alla Gallery 44 di Helme Prinzen.
1992
Gianpietro Carlesso
Testi di Marisa Vescovo e Giulio Blasi (italiano / inglese). Fotografie di Britta Lauer, Francesco Stragapede, Piero Casadei, Marino Andolfato, Archivio Torre di Nebbia. Catalogo esposizione. Palazzo dei Diamanti, Ferrara. 48 pagine. Torre di Nebbia Edizioni, Altamura.
L’osservazione del paesaggio arcaico della Murgia offre lo spunto per una nuova serie di sculture. Il catalogo edito per
l’esposizione personale a Palazzo dei Diamanti di Ferrara si focalizza in particolare sulle accumulazioni entropiche di cunei.
1993
Gianpietro Carlesso / Christian Cassar - Due scultori altoatesini / Zwei Südtiroler Bildhauer
A cura di Pier Luigi Siena. Testi di Markus Klammer e Phoebe Tait (tedesco / italiano). Fotografie di Piero Casadei. Catalogo esposizione. 48 pagine. Museion, Museo d'arte moderna, Bolzano.
La pubblicazione mette a confronto nelle sale del Museion le opere scavate nella pietra di Carlesso e i ferri assemblati di Christian Cassar.
1993
Gianpietro Carlesso - Sculture
Testo di Markus Klammer (italiano). Fotografie di Piero Casadei. 72 pagine. Galleria d’Arte Niccoli, Parma.
Catalogo realizzato per la Galleria Niccoli di Parma. È il frutto di una significativa collaborazione con l’amico e fotografo Piero Casadei.
1994
Gianpietro Carlesso - Decostruzioni 1991-1994
Testi di Mary de Rachewiltz e Enrico Mascelloni (italiano / inglese). Fotografie di Piero Casadei. Copertina rigida. Catalogo esposizione. 88 pagine. Comune di Fabriano, Fabriano.
L’esposizione personale pubblica allestita all'interno del suggestivo Chiostro del Buon Gesù a Fabriano descrive in forma ampia il periodo delle “decostruzioni”
1994
Gianpietro Carlesso - Decostruzioni 1991-1994
Testi di Hans Joahim Sander e Marianne Hoffmann (tedesco / inglese). Fotografie di Piero Casadei. Copertina rigida. Catalogo esposizione. 88 pagine. Galerie Sander, Darmstadt, Germania.
Edizione in lingua tedesca del volume dedicato alle “Decostruzioni” per la personale allestita alla Galerie Sander.
1996
Gianpietro Carlesso - Sculture 1990-1996
Testo di Alessandro Sibilia (italiano / inglese). Fotografie di Piero Casadei. Catalogo esposizione. 72 pagine.
Aga Edizioni, Alberobello.
La pubblicazione documenta l’esposizione realizzata ad Alberobello. Immagini in bianco e nero per sculture in pietra e bronzo collocate tra i vicoli dell’Aia piccola.
1997
Gianpietro Carlesso - Galerie Schloß Mochental
Testo di Agnes Kohlmeyer (tedesco / inglese / italiano). Fotografie di Piero Casadei. Catalogo esposizione.
48 pagine. Galerie Schloß Mochental, Ehingen - Donau, Germania.
Le prime sculture in pietra lavica dialogano con le sale barocche della galleria Schloss Mochental di Evald Schrade.
1998
Nero Africa - Eine Skulpturegeschichte / Story of a Sculpture / Storia di una scultura
Testi di Claudio Cerritelli e Peter Weiermair (tedesco / inglese / italiano). Fotografie di Romano Ferlan. Copertina rigida, 106 pagine. Galerie Sander, Darmstadt, Germania.
Genesi di una scultura documentata in tutte le sue fasi: dall’estrazione del monolite in Zimbabwe al collocamento dell’opera finita in Germania.
1999
Carlesso
Testo di Lorella Scacco (italiano / inglese). Fotografie di Piero Casadei, Romano Ferlan, Giancarlo Pettarini e altri.
Catalogo esposizione. 48 pagine. Zonca & Zonca, arte moderna e contemporanea, Milano.
Una nuova fase di lavoro definito delle “integrazione” per l’esposizione personale presso la galleria Zonca&Zonca.
Il mondo minerale e il mondo vegetale si integrano cercando nuovi paesaggi.
2004
Antaetna - Mutazioni
Testi di Gottlieb Leinz e Barbara Lipps-Kant (tedesco / italiano). Fotografie di Massimo Crivellari. Catalogo esposizione. 96 pagine. Galerie Ewald Karl Schrade, Karlsruhe & Mochental bei Ehingen - Donau e Galerie Winkelmann, Düsseldorf, Germania.
Voglia di provocare tramite immaginazione e materiali: il senso di contraddizione è tipico dello spirito dell’arte. Il piccolo volume accompagna due esposizioni in Germania.
2005
Promemoria
A cura di Sarival Sosič. Testi di Alexsander Bassin e Bruno Bandini (sloveno / tedesco / inglese). Fotografie di Massimo Crivellari. Catalogo esposizione. 96 pagine. Mestna Galerija Ljubljana, Slovenia.
Attenzione particolare al concetto di memoria insito nella natura. Le opere sono documentate nell’esposizione personale sviluppata in varie zone della città di Lubiana.
2007
La memoria del bosco - Isola felix
(edizioni: italiano, inglese) Testi di Gianpietro Carlesso, Bruno D’Udine, Gianpietro Sono Fazion, Cristina Feresin,
Massimo Mercati. Fotografie di Massimo Crivellari. Copertina rigida. 24 pagine. International Lecture on Nature and Human Ecology, Aboca Edizioni, Sansepolcro.
Due grandi opere in legno: un grande seme in legno di quercia e un’isola galleggiante su un lago alpino. Dialoghi tra arte e natura.
2011
Gianpietro Carlesso - Curvature
A cura di Giuliana Carbi. Testi di Giuliana Carbi e Carlo Berardi (italiano / inglese). Fotografie di Massimo Crivellari, Piero Casadei, Matteo Carlesso, Katarina Brešan e altri. Catalogo esposizione. 88 pagine. Edito da Trieste Contemporanea, Trieste.
Sintesi del percorso artistico dell’autore. Viene presentata una prima selezione della serie “Curvature”.
2014
Carlesso - Visione complessiva / Carlesso - Monografie und Werkübersicht / Carlesso - Monograph and Survey (edizioni: italiano, inglese, tedesco)
A cura di Markus Klammer. Testi di David Anfam, Giuliana Carbi, Markus Klammer, Adrian Locke. Fotografie di Piero Casadei, Massimo Crivellari, Britta Lauer, Matteo Carlesso ed altri. Copertina rigida. 256 pagine. Hatje Cantz Verlag, Ostfildern, Germania.
Monografia dedicata ai primi trent’anni di attività con un’ampia raccolta di sculture e contributi teorici che illustrano lo sviluppo della ricerca artistica dello scultore.
2016
Gianpietro Carlesso - Curvature
(edizioni: italiano, inglese) Testo di Roberto Lacarbonara e disegni di Gianpietro Carlesso. Sculture fotografate da Katarina Bresan, Matteo Carlesso, Piero Casadei, Massimo Crivellari, Annamaria Lamastra. Copertina rigida.
76 pagine. Ronchini Gallery, Londra, Regno Unito.
In questo volume Roberto Lacarbonara rivela la linea teorica della serie "Curvature".
Bibliografia generale
1981
Anteprima ’81
Testi di M. Varga e V. Andelmi. Catalogo esposizione. Accademia
di Belle Arti, Urbino.
1984
Microcosmo-Macrocosmo. Itinerari di pratiche artistiche
A cura di M. Apa. Catalogo esposizione. Accademia di Belle Arti, Urbino.
1987
Il “ fare” dell’arte
Testi di F. Menna e L. Mango (italiano / inglese / tedesco). Catalogo esposizione. Provincia di Udine.
Premio Città di Marsala - Artisti per la pace nel mondo
A cura di C. Pandolfo Marchegiani. Catalogo esposizione. Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Marsala.
Quattro + Tre
A cura di M. Vescovo. Catalogo esposizione. Artevalente n. 7, Valente Arte Contemporanea, Finale Ligure.
Carlesso, Gianpietro
Testo senza titolo. Origini: Quadrimestrale di arte e letteratura, n. 3. Reggio Emilia. p. 27.
1988
De Cecco, Emanuela
“Gianpietro Carlesso: Galleria Valente, Finale Ligure.” Contemporanea: International Art Magazine, n. 3. Torino. p. 113.
Identità per l’arte. Percorsi nell’arte europea dal dopoguerra ad oggi.
Testi di M. Vescovo e I. Caffarelli. Catalogo esposizione. Provincia
di Savona, Savona.
Avamposti - Nova Istraživanja u Talijanskoj Umjetnosti
Testo di M. Vescovo (cr). Catalogo esposizione. Galerija Studentskog Centra, Zagabria, Yugoslavia.
Siderea. L’artista oggi: strumento decifratore, traduttore di segni polvere di stelle
Testi di M. Vescovo e G. R. Manzoni. Catalogo esposizione. Galleria Civica d’Arte Contemporanea, Montecchio Emilia.
Vescovo, Marisa
“Gianpietro Carlesso.” Segno: notiziario internazionale di arte contemporanea, n. 76. Pescara. pp. 42-43.
1989
Baumgart, Eva
“Gianpietro Carlesso, Franz Stähler.” New Art International: Contemporary Art Magazine, n. 5. Parigi. pp. 93-94.
Biennale Giovani 3
A cura di M. Vescovo. Testi di M. Vescovo, G. R. Manzoni et al. Catalogo esposizione. Il quadrante Edizioni, Torino.
Premio Saatchi & Saatchi per giovani artisti
A cura di P. Tait. Testi di P. Tait e G. Magnani (it / ing). Catalogo esposizione. Saatchi & Saatchi, Milano.
1989
Vescovo, Marisa
“La pelle della materia: giovani protagonisti e nuova scultura.” Arte e Cronaca: Trimestrale d’arte, n. 16. Galatina. pp. 22-24.
1990
Paraxo ‘90
A cura di M. Vescovo. Testi di E. Pontiggia, C. Spadoni, M. Vescovo. Catalogo esposizione. Comune di Andora, Savona.
10 Jahre Galerie Sander 1980-1990
Testo di C. Klein (tedesco). Catalogo esposizione. Galerie Sander, Darmstadt, Germania.
1991
Raccolta del Disegno Contemporaneo
A cura di M. G. Battistini, P. Deggiovanni. Testi di F. Gualdoni. Nuova Alfa Editoriale, Bologna.
Brockhaus, Christoph e Gottlieb, Leinz
A cura di. Skulpturen. Wilhelm Lehmbruck Museum Duisburg. Bestandskatalog. Lehmbruck Museum, Duisburg, Germania.
Wedewer, Susanne
“Gianpietro Carlesso bei Gallery 44”. Nike: New Art in Europe, n. 39. Monaco di Baviera, Germania. p. 41.
1992
XXI Biennale di Scultura. Metallo. Terra. Cemento
A cura di M. Vescovo e G. Bonomi. Catalogo esposizione. Benucci Editore, Perugia.
Arte e Architettura XI Biennale Città di Penne
A cura di A. Carnemolla e A. Gasbarrini. Catalogo esposizione. Comune di Penne.
1993
Rassegna Internazionale Carta Colore - IV Biennale Intergraf Alpe Adria
(italiano / inglese). Catalogo esposizione. Centro Friulano Arti Plastiche, Udine.
Panorama - Junge Kunst in Südtirol Arte Giovane in Alto Adige
(tedesco / italiano). Catalogo esposizione. Provincia Autonoma di Bolzano, Bolzano.
1994
Museion Documenta
Testi di P. L. Siena e A. Hapkemeyer (ted / it). Catalogo esposizione. Museion, Museo di arte moderna e contemporanea, Bolzano.
1994
Schmidt, Martin H.
“Blatts.ge und Presslufthammer.” Darmstädter Kulturnachrichten. Darmstadt, Germania. pp. 25-27.
1995
Giovane Arte Contemporanea Terza Biennale
A cura di C. Cerritelli e L. Somaini. Catalogo esposizione. Fondazione Sartirana Arte, Sartirana Lomellina.
Meran Bühne der Bildenden - Kunst für 100 Tage - Installationen aut Parkanlagen und Promenaden in Meran / Merano Palcoscenico dell’arte per 100 giorni - Installazioni artistiche sulle passeggiate e nei parchi
A cura di Egon Tscholl. Testo di M. Pescoller (ted / it). Catalogo esposizione. Kurverwaltung Meran e Art / Meran, Merano.
1996
Agnellini, Maurizio
A cura di. Arte contemporanea italiana: Pittori e scultori 1946-1996. Opere e mercato. Istituto Geografico De Agostini, Novara.
Cerritelli, Claudio
Tra peso e leggerezza. Figure della scultura astratta in Italia. Catalogo esposizione. Corraini Editore, Mantova.
Cancelli ’96 - Una rivoluzione naturale. Città d’Italia a Cancelli
A cura di M. Cancelli e M. N. Rotelli. Testi di C. Subrizi. Giancarlo Politi Editore, Milano.
1997
Schmidt, Martin H.
“Gianpietro Carlesso.” Allgemeines Künstlerlexikon: Die bildenden Künstler aller Zeiten und Völker, vol. 16. Munich e Leipzig, Germania.
1998
Artefici. Trent’anni dell’Accademia di Belle Arti di Urbino 1967-1997
Catalogo esposizione. Accademia di Belle Arti. Urbino.
5 in Movimento
Testo di G. Marziani (cr / it). Rivista. Umjetnička Galerija, Dubrovnik, Croazia.
1998
8 in Movimento
Testo di G. Marziani (cr / it).
Rivista. Muzej Grada Rijeke. Rijeka, Croazia.
Trasparenze. Opere su vetro di artisti contemporanei
A cura di C. Cerritelli e A. Pansera. Testi di C. Cerritelli, L. Scacco et al. Catalogo esposizione. Publiriviera Côte d’Azur Editore, Torino.
Arte Moderna. L’arte contemporanea dal secondo dopoguerra ad oggi n. 34.
Editoriale Giorgio Mondadori, Milano.
1999
Le vie della costruzione: pratiche della scultura in Italia
A cura di C. Cerritelli. Catalogo esposizione. Museo Civico Riva del Garda.
2000
In form
Catalogo esposizione. Galerie Sander, Darmstadt, Germania.
2001
Premio Internazionale di Scultura Horcynus Orca
A cura di G. Anastasio P. Martino e F. Pastura. Catalogo esposizione. Parco Letterario Horcynus Orca. Messina.
Scacco, Lorella
“Gianpietro Carlesso.” ENAP. Albo dei pittori e degli scultori 2001. A cura di G. Gatt. Editori Laterza, Bari. pp. 78-79.
2002
3. Premio Internazionale di Scultura della Regione Piemonte
Catalogo esposizione. Associazione Piemontese Arte, Torino.
Žeravica 2: Pepeo
Testo di I. Brezoveički-Biičin (inglese / croato). Catalogo esposizione. Gradski Muzej, Bjelovar, Croazia.
2004
Boccagni, Elfi
A cura di. La Collezione Fabio Boccagni. Merano.
Sculture ambientali per la città tra utopia e immaginazione. 44. Premio Suzzara.
A cura di C. Cerritelli, B. Bandini, L. Sansone. Catalogo esposizione. Galleria del Premio Suzzara, Suzzara, Mantova.
Impermanenza
A cura di G. Vianello. Catalogo esposizione. Centro Studi Maitreya, Venezia e Roma.
2005
Scultura in atto - Sculpture in Progress
A cura di C. Cerritelli. Catalogo esposizione. Associazione Piemontese Arte, Torino e Mestna Galerija Ljubljana, Slovenia.
Schegge d’autore
Catalogo esposizione. Ente Nazionale Assistenza e Previdenza Pittori e Scultori, Musicisti, Scrittori e Autori Drammatici, Roma.
Arte contemporanea nel Parco di Monza: itinerari all’ interno della Collezione Rossini
A cura di R. Pavoni e M. D’Elia. Testi di M. Vescovo et al. Catalogo esposizione. Silvia Editore, Cologno Monzese.
2006
Gorupic, Boris
“Iskanje harmonije z naravo.” Delo. Ljubljana, Slovenia 2005. p. 7.
Art, Cor, Espressioni sul territorio
A cura di D. L. Fain. Testi di F. Marri. Catalogo esposizione. Museo Civico del Territorio, Cormons.
Kunst am Berg. Skulpturen und Symposion 2006.
A cura di M. Seibald e M. Printschler. Catalogo simposio. Testo di S. Aigner (ted / ing). Schmitten Höhe, Zell am See, Austria.
Xeno: Sosta nel contemporaneo - Rassegna di scultura. Edizioni 2004 e 2006.
Testo di C. Feresin. E-20, gruppo di promozione culturale, Cormons.
2007
Pietre d’Europa - Messaggi contemporanei con le pietre del Friuli Venezia Giulia
Testi di G. Pauletto, G. Battista Carulli, et al. Catalogo esposizione. Cormons.
Kronjäger, Jochen, Präger, Christmut
Figur und Abstraktion: Skulpturen und Plastiken der Sammlung Heinrich Vetter. A cura di J. Kronjäger. Testi di C. Präger, T. Henne, K. Schwab, M. Wickenhäuser, C. Yücetas. Bild-Kunst Verlag, Bonn, Germania.
2008
Out There. Architecture Beyond Building
A cura di A. Betsky. 11. Mostra Internazionale di Architettura. La Biennale. Catalogo generale. Marsilio Editore, Venezia.
Gianpietro Carlesso - Trilogia del Suono
Pieghevole esposizione. Aboca, Sansepolcro.
Dorfles, Gillo
“L’architettura muore se è soltanto virtuale.” Corriere della Sera, Milano, 18 settembre. p. 45.
Citterio, Matteo
“Una porta verso la città. A gate to the city.” In PIC Urban II Milano: Risultati di un modello europeo per lo sviluppo della città, a cura di L. Garzonio. Testo di M. Citterio. (italiano / inglese). Milano. pp. 218-221.
Lülf, Barbara
“Gianpietro Carlesso.” In Seit Lehmbruck: Duisburger Künstlerportraits, a cura di C. Brockhaus. (ted). Duisburg, Germania. pp. 150-151.
Marri, Franca
“Gianpietro Carlesso.” One Artist. Catalogo Art Karlsruhe, Lindemanns Bibliothek, Karlsruhe, Germania.
2009
Clusa - La rotatoria di Chiusa Concorso di idee / Kreisverkehr Klausen - Wettbewerb
Catalogo esposizione. Autostrada del Brennero, Trento.
2010
Heavenly Creatures
A cura di Artnesia. Catalogo esposizione. Aubin Gallery. Londra, Gran Bretagna.
Kamienie Miasta - City Stones
A cura di M. Seibald. Testo di B. Chlabic (pol / ing). Catalogo esposizione. Wrocław, Polonia.
Del Puppo, Alessandro
A cura di. Le tendenze attuali Arte in Friuli: dall’Ottocento al Novecento. Società Filologica Friulana, Udine.
2011
Arsenale - Grafik aus der Sammlung Museion / Opere grafiche dalla collezione di Museion.
A cura di A. Hapkemeyer. Testi di A. Hapkemeyer e L. Ragaglia (tedesco / italiano / inglese). Catalogo esposizione. Museion, Museo d’arte contemporanea, Bolzano e Lanserhaus Eppan.
2013
f.d.g.
“Da pietra a pietra al Castello.” La Repubblica, Roma, 19 dicembre. Edizione di Bari p.XI
2014
Marino, Pietro
“Curvature e convergenze. Gianpietro Carlesso nel Castello di Bari.” La Gazzetta del Mezzogiorno, Bari, 2 gennaio 2014.
© GIANPIETRO CARLESSO - TUTTI I DIRITTI RISERVATI